

RAZIONALE
Il 6° Congresso Nazionale SINuC si propone di fornire un aggiornamento medico di elevato standard qualitativo su argomenti propri della Nutrizione Clinica e del Metabolismo.
Gli argomenti che saranno trattati riguardano la nutrizione in terapia intensiva, in gastroenterologia, in oncologia, in chirurgia e nell’invecchiamento e nell’obesità. Ampio spazio verrà dedicato ai progetti SINuC, dal Nutrendo, allo Studio ProMiS, al Progetto Disfagia promosso dall’Area Dietisti SINuC.
In particolare, sarà dato notevole rilievo, grazie alla partecipazione di relatori di rilevanza nazionale ed internazionale anche in collaborazione con altre Società Scientifiche, ai seguenti argomenti: protocollo ERAS, pre-abilitazione nutrizionale in chirurgia, complessa gestione metabolico-nutrizionale paziente critico, terapie innovative per i pazienti affetti da insufficienza intestinale, insufficienza pancreatica esocrina, obesità sarcopenica.
Durante l’evento si svolgeranno anche corsi accreditati ECM per le figure professionali coinvolte nei percorsi di Nutrizione Clinica, come Farmacisti, Dietisti e Infermieri.
Il programma scientifico elaborato da Consiglio Direttivo SINuC consentirà ai partecipanti di vivere un’esperienza di grande accrescimento culturale e scientifico.
SEDE DEL CONGRESSO
Hotel Villa Pamphili
Via Della Nocetta, 105 • 00164 Roma
PATROCINI


CONSIGLIO DIRETTIVO SINuC
PRESIDENTE
Maurizio Muscaritoli, Roma
PRESIDENTE ONORARIO
Filippo Rossi Fanelli, Roma
VICE PRESIDENTE
Federico D’Andrea, Novara
SEGRETARIO
Paolo Orlandoni, Ancona
TESORIERE
Alessio Molfino, Roma
CONSIGLIERI
Piero Caroli, Lecce
Giovanni Vito Corona, Potenza
Sebastiano Giallongo, Firenze
Samir Sukkar, Genova
COLLEGIO DEI PROBI VIRI
Franco Contaldo, Napoli
Giancarlo Sandri, Roma
Pietro Vecchiarelli, Viterbo
REVISORE DEI CONTI
Marina Aimati, Latina
PRESIDENTE
Maurizio Muscaritoli, Roma
PRESIDENTE ONORARIO
Filippo Rossi Fanelli, Roma
VICE PRESIDENTE
Federico D’Andrea, Novara
SEGRETARIO
Paolo Orlandoni, Ancona
TESORIERE
Alessio Molfino, Roma
CONSIGLIERI
Piero Caroli, Lecce
Giovanni Vito Corona, Potenza
Sebastiano Giallongo, Firenze
Samir Sukkar, Genova
COLLEGIO DEI PROBI VIRI
Franco Contaldo, Napoli
Giancarlo Sandri, Roma
Pietro Vecchiarelli, Viterbo
REVISORE DEI CONTI
Marina Aimati, Latina
ISCRIZIONE
L’iscrizione potrà essere effettuata esclusivamente online.
- Clicca sul pulsante “ISCRIVITI” e registrati.
- Riceverai una mail che contiene il link di conferma dell’iscrizione.
QUOTE DI ISCRIZIONE
Le quote comprendono l’ammissione alle sessioni scientifiche, il kit congressuale, l’attestato di partecipazione, servizi ristorativi come da programma.
SOCI – IN REGOLA CON LA QUOTA
Medici/Farmacisti: Euro 350,00+iva
Infermieri/Dietisti: Euro 150,00+iva
Logopedisti/Fisioterapisti: Euro 150,00+iva
NON SOCI
INFORMAZIONI
PUBBLICAZIONE DEGLI ABSTRACT
Tutti gli abstract pervenuti saranno pubblicati sulla rivista online “Frontiers in Clinical Nutrition”. Saranno inoltre visibili nell’Area Abstract del sito del congresso: https://sinuc2023.it
NORME PER LA PRESENTAZIONE DI COMUNICAZIONI ORALI
I presentatori devono essere regolarmente iscritti al Congresso. Il presentatore dovrà essere presente in sala almeno dieci minuti prima dell’inizio della sessione e dovrà trattenersi fino al termine. È prevista esclusivamente la proiezione da PC in PowerPoint. I presentatori sono pregati di attenersi rigorosamente alla tempistica per l’esposizione delle relazioni. Il tempo a disposizione per ogni Comunicazione è di 7 minuti, oltre a 3 per la discussione. La Sessione di Comunicazioni Orali è prevista Giovedì 5 ottobre dalle ore 14.00 alle 15.00.
NORME PER LA PRESENTAZIONE DI POSTER
I presentatori devono essere regolarmente iscritti al Congresso. I poster saranno in formato elettronico e saranno visibili in ogni momento della giornata, compresi i momenti di discussione, sul display accanto alla Segreteria. Per l’illustrazione dei poster sarà richiesta la presenza degli autori nella Sessione Poster prevista Giovedì 5 ottobre dalle ore 13.00 alle ore 14.00. Il tempo a disposizione per ogni presentatore è di 4 minuti per presentazione e discussione.
PREMI
I migliori contributi presentati saranno scelti per l’assegnazione di Premi.
ELEZIONI
Coordinatore Area Dietisti: Mercoledì 4 ottobre dalle ore 14.30 alle ore 17.00
Consiglio Direttivo SINuC: Giovedì 5 ottobre dalle ore 09.00 alle ore 16.30.
CENA SOCIALE
Giovedì 5 ottobre ore 20.30
Villa Piccolomini (Via Aurelia Antica, 164 – Roma)
La cena sociale non è inclusa nella quota d’iscrizione, il costo è pari a Euro 75,00 + IVA. Per poter partecipare è indispensabile confermare la partecipazione e ritirare l’invito entro le ore 15.00 del 4 ottobre presso la Segreteria Organizzativa.
E.C.M. – Educazione Continua in Medicina
Il Congresso è stato inserito da Aristea Education – Provider accreditato dalla Commissione Nazionale per Formazione Continua con il numero di accreditamento 500 – nel proprio piano formativo 2023 nell’ambito del Programma Nazionale E.C.M. (Educazione Continua in Medicina) con obiettivo formativo: Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza – profili di cura. L’evento è destinato alle seguenti figure professionali: Medico Chirurgo (Endocrinologia; Gastroenterologia; Geriatria; Malattie Metaboliche e Diabetologia; Medicina Interna; Oncologia; Chirurgia Generale; Anestesia e Rianimazione; Farmacologia e Tossicologia Clinica; Igiene degli Alimenti e della Nutrizione; Medicina Generale – Medici di Famiglia; Continuità Assistenziale; Pediatria – Pediatri di Libera Scelta; Scienza dell’alimentazione e Dietetica; Audiologia e Foniatria; Cure Palliative); Dietista; Farmacista ospedaliero; Farmacista territoriale; Fisioterapista; Infermiere; Logopedista per un numero massimo di 200 partecipanti.
Il Congresso riconosce i seguenti crediti formativi:
• 500-392522 VI CONGRESSO NAZIONALE SINuC 11,9 crediti
Il Corso Dietisti, il Corso Farmacisti e il Corso Infermieri si svolgeranno parallelamente nelle Sale A-B-C il 4 ottobre e saranno singolarmente inseriti da Aristea Education nel proprio piano formativo 2023 nell’ambito del Programma Nazionale E.C.M. (Educazione Continua in Medicina) con obiettivo formativo: Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici riabilitativi, profili di assistenza – profili di cura. I crediti saranno rilasciati esclusivamente ai partecipanti appartenenti alle professioni e alle discipline indicate sopra che rientreranno nel numero massimo di 50 partecipanti.
I Corsi riconoscono i seguenti crediti formativi:
• 500-392698 CORSO DIETISTI 2 crediti
• 500-392702 CORSO FARMACISTI 3 crediti
• 500-392709 CORSO INFERMIERI 4 crediti
L’attestazione dei crediti per il Congresso e i Corsi è subordinata alla partecipazione effettiva all’intero programma formativo (nella misura del 100%) ed alla verifica dell’apprendimento (si rammenta che è necessario rispondere esattamente al 75% delle domande presenti nel test). L’attestato di partecipazione, riportante il numero di crediti assegnati, verrà pertanto rilasciato dopo avere effettuato tali verifiche e sarà quindi disponibile online – non prima di 60 giorni dopo la chiusura dell’evento – sul website www.aristeaeducation.it dove sono disponibili ulteriori informazioni sul Programma Nazionale E.C.M. La modulistica E.C.M. sarà online, ulteriori informazioni saranno disponibili in sede di evento.
SEGRETERIE
SEGRETERIA SINuC

V.le M. Pilsudski, 118 • 00197 Roma
Tel. 06 845431
E-mail segreteria@sinuc.it
Web www.sinuc.it
MANAGED BY

V.le M. Pilsudski, 118 • 00197 Roma
Tel. 06 845431
E-mail roma@aristea.com
Web www.aristea.com
PROVIDER E.C.M.

Via Roma, 10 • 16198 Genova
Tel. 010 553591
E-mail education@aristea.com
Web www.aristeaeducation.it
L’iniziativa è stata realizzata con la sponsorizzazione non condizionante di:

